


LCS001 - CORSO BASE ALTERNATORI E MOTORINI D'AVVIAMENTO
Nozioni di elettrotecnica. Principio di funzionamento delle macchine rotanti. Le parti sciolte e la loro funzione. La gamma e i codici tecnici. L’innovazione sulle macchine rotanti. Il catalogo.
Durata: 3 ore _ Partecipanti: min.3 max.12 _ Supporti tecnici
LCS015 - CORSO BASE TERMICO MOTORE POMPE ACQUA
Il circuito di raffreddamento Gli scambi termici, Ripartizione dell’energia consumata: Il circuito di raffreddamento la pompa dell’acqua Il termostato Il radiatore di raffreddamento Il termocontatto Il gruppo motoventilatore Le tubazioni e raccordi Il radiatore di riscaldamento Il vaso di espansione ed il tappo pressostatico Il liquido di raffreddamento L’intercooler Il radiatore dell’olio. I sistemi di riscaldamento Il sistema EGR Il sistema THEMIS Fast-fill.
Durata: 8 ore _ Partecipanti: min.6 max.12 _ Supporti didattici
LCS017 - SERATA TECNICA FRIZIONI VETTURA
D.V.A., comandi idraulici, dischi a grande escursione, innesto a recupero d’usura S.A.T., Doppio volano ammortizzato, Comandi idraulici, Kit 4 pezzi, Principali anomalie, Cause e rimedi delle difettosità.
Durata: 2 ore _ Partecipanti: min.20 max.100 _ Supporti didattici
GD0105 - DIAGNOSTICA ROTTURA CINGHE
Presentazione azienda e prodotti. Diagnostica sulla rottura cinghie
Durata: 3 ore _ Partecipanti: min 20 e max.25 _ Documentazione fornita ai partecipanti. Corso officine su CD Rom.
LCS031 - GARANZIA DIRETTIVA 1999/44/CE
Direttiva 1999/44/CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzia sui beni di consumo. Il corso ha l’obbiettivo di offrire alle officine indipendenti un approfondimento sulla Direttiva.
Durata: 2 ore _ Partecipanti: min.20 max.100 _ Supporti didattici Dal marzo 2002 la legislazione italiana (ddl 24/2002) ha recepito un’importante DIRETTIVA EUROPEA a tutela del consumatore, stabilendo che la garanzia deve essere assicurata dal venditore. Il ruolo dell’autoriparatore cambia.
LCS034 - MONTI BLOCK EXEMPTION REGULATION
Opuscolo esplicativo del decreto Monti (sintesi del Regolamento, domande).
Durata: 2 ore _ Partecipanti: min.20 max.100 _ Supporti didattici e risposte sulla Legge, post-vendita delle reti di Autoriparazione. Corso tenuto da un formatore ha l’obbiettivo di offrire alle officine indipendenti un risposta alle domande che scaturiscono dai combianmenti apportati dal Decreto.
ADIC - FORMAZIONE TAGLIANDI
Corso di formazione assistenza tagliandi periodici. Presentazione leggi, presentazione manuale e presentazione workbook. Alla fine del corso verrà consegnato il Manuale Operativo del Sistema GService.
Durata: 9 ore 3 gg. Partecipanti: min 6 max.15 Materiale didattico: Manuale Operativo del Sistema G. Service
ND - PERFEZIONAMENTO TECNICO DIAGNOSTICO
Obiettivo è quello di migliorare la capacità di analizzare e risolvere le problematiche delle diverse autovetture. Circuiti idraulici con analisi e diagnosi pratica dei dispositivi associati, circuiti di aspirazione aria, circuiti di scarico, riconoscimento dei diversi tipi di iniezione tramite schema elettrico e calcolo matematico.
Durata: 7 ore Partecipanti: max.15
AG01 - I.A.W. 4AV 4LV 4MV
Sistema WEBER montato su autovetture del gruppo VAG Viene spiegata nel corso, l’evoluzione del sistema avente la farfalla motorizzata Partiamo del 1998 per arrivare alla nuova Golf 2001 1.600 cc Pratica su autovettura.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
AG02 - COMMON RAIL DI 2A GENERAZIONE
Si parla del sistema Common rail di 2° generazione evidenziando le differenze del sistema montato su autovetture straniere. Case costruttrici: Citroen Peugeot Mercedes Ford.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
AG03 - I.A.W.49F 59F 4EF EURO 3
Evoluzione del sistema WEBER su autovetture italiane con ultima evoluzione del sistema in Euro 3 Case costruttrici: Fiat Lancia PRATICA Uso dell’autovettura
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
AG04 - CLIMATIZZAZIONE
TEORIA Principi di funzionamento Descrizione dei componenti Diagnostica circuito frigorifero
PRATICA Prove di simulazione e diagnosi
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
AG05 - CLIMATIZZAZIONE
TEORIA Ciclo frigorifero Trasformazione stato fisico dei corpi Fondamento impianti speciali Retrofit Climatizzazione automatica Climatizzazione semiautomatica PRATICA Prove di simulazione e diagnosi
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0101 - ELETTRONICA 1 E STRUMENTI
TEORIA Grandezze elettriche Legge di Ohm Circuito in serie e parallelo Studio dei componenti dell’iniezione Lettura schema elettrico Spiegazione e suo funzionamento PRATICA Uso del multimetro Uso oscilloscopio
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0102 - ANALISI GAS DI SCARICO E CATALIZZANTI
TEORIA Principio della combustione I combustibili I catalizzatori Protocollo di Normativa EOBD trasmissione delle informazioni Standard difettologia con codici normativa Euro 3 PRATICA Tecniche di controllo analisi gas versione benzina e diesel
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico.
AG02 - COMMON RAIL DI 2A GENERAZIONE
Si parla del sistema Common rail di 2° generazione evidenziando le differenze del sistema montato su autovetture straniere. Case costruttrici: Citroen Peugeot Mercedes Ford.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0103 - MONO INIETTORI BOSCH MARELLI
TEORIA Circuito carburante, Circuito Aspirazione, Circuito Elettrico Elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi, Utilizzo del multimetro, Utilizzo dell’oscilloscopio CASE COTRUTTRICI Audi Citroen Fiat Lancia Peugeot
Seat Skoda VW
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0104 - MULTIPOINT MARELLI I.A.W.
TEORIA Circuito carburante, Circuito Aspirazione, Circuito Elettrico Elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi, Utilizzo del multimetro, Utilizzo dell’oscilloscopio CASE COSTRUTTRICI Citroen Fiat Lancia Peugeot VW
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0105 - AIRBAG SIDEBAG
TEORIA Costituzione dell’impianto, Sensori, Strategie della centrale, Code I II generazione ccorgimenti operativi PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0106 - MOTRONIC ML4.1 M1.7 M2.10.3 2.10.4
TEORIA Circuito idraulico, Circuito aspirazione aria, Circuito elettrico elettronico Differenza fra i vari sistemi PRATICA Metodo di controllo e diagnosi, Utilizzo strumentazione diagnostica.
CASE COSTRUTTRICI Alfa Romeo, Fiat, Lancia dal 1986 al 1998
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0201 - EDC VE (DIESEL ELETTRONICO)
TEORIA Fase di funzionamento, Circuito idraulico, Circuito di aspirazione, Circuito elettrico elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0202 - HITACHI I E II GENERAZIONE
TEORIA Circuito idraulico, Circuito aspirazione aria, Circuito elettrico elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi, Ricerca guasti CASE COSTRUTTRICI Fiat, Lancia
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0203 - A.B.S. BOSCH TEORIA
Costituzione dell’impianto, Funzionamento del sistema, Accorgimenti sulla sicurezza dell’impianto.
PRATICA Metodo di controllo, Diagnosi del sistema, Ricerca guasti
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0204 - EECV
TEORIA Circuito idraulico, Circuito di aspirazione, Circuito elettrico elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo, Ricerca guasti CASE COSTRUTTRICI Ford.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0205 - EDC 15C (COMMON RAIL)
TEORIA Costituzione dell’impianto, Circuito carburante, Circuito di aspirazione, Circuito elettrico elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi, Ricerca guasti.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0206 - SIMOS
TEORIA Costituzione dell’impianto, Circuito carburante, Circuito di aspirazione, Circuito elettrico elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi, Ricerca guasti.
CASA COSTRUTTRICE Gruppo VAG
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0301 - U.I.S. (INIETTORE POMPA)
TEORIA Fase di funzionamento, Circuito idraulico, Circuito di aspirazione, Circuito elettrico elettronico.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0302 - EPIC LUCAS (DIESEL ELETTRONICO)
TEORIA Fase di funzionamento, Circuito idraulico, Circuito di aspirazione, Circuito elettrico elettronico PRATICA Individuazione componenti, Metodo di controllo e diagnosi.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0304 - MOTRONIC ME 7.3H4 ME 3.1
TEORIA Circuito idraulico, Circuito aspirazione aria, Circuito elettrico elettronico, Differenza fra i vari sistemi PRATICA Metodo di controllo e diagnosi, Utilizzo strumentazione diagnostica.
LIV0305 - IDE SF
TEORIA Iniezione diretta benzina, Particolarità del sistema PRATICA Metodo di controllo, Prove su autovettura.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico
LIV0306 - BODY COMPUTER LINEA CAN
TEORIA Differenza linea tradizionale con Linea Can, Cos’è una linea Can, Applicazione in campo automobilistico, Vari tipi di linea Can, Come si controlla.
Durata: 8 ore 1gg. Partecipanti: max.15 Materiale didattico